Skip to main content

Disturbi dell’asse intestino-cervello: parliamo di intestino irritabile – Prof. Giovanni Barbara

Prof. Giovanni Barbara, Direttore della Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna.

Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): quali sono le più recenti evidenze sul ruolo dell’asse intestino-cervello?

In questa intervista, il Prof. Giovanni Barbara affronta il tema dei disturbi funzionali gastrointestinali, con focus sulla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), alla luce delle più recenti evidenze sul ruolo dell’asse intestino-cervello.

L’IBS viene inquadrata come una condizione organica, caratterizzata da un’interazione disfunzionale tra il sistema nervoso enterico, il sistema nervoso centrale e il microbiota intestinale.

Vengono esplorati i principali meccanismi patogenetici implicati, tra cui:

  • Neuroinfiammazione a basso grado, alterata motilità e ipersensibilità viscerale;
  • Disbiosi e alterazioni del microbiota, con impatto sulla funzione di barriera intestinale e sull’asse neuro-immuno-endocrino;
  • Comorbidità psichiatriche e fattori psicosociali, in un contesto biopsicosociale che richiede un approccio multidimensionale.

Si sottolinea l’importanza di una diagnosi positiva e non di esclusione e viene evidenziato come la gestione ottimale dell’IBS debba prevedere strategie integrate, che includano interventi nutrizionali, psicoterapia (CBT, ipnoterapia) e l’utilizzo mirato di probiotici, antibiotici non assorbibili e neuromodulatori.

Clicca qui per visualizzare la Video intervista integrale del Prof. Giovanni Barbara

Compila il seguente form per poter visualizzare la versione integrale della Video intervista del Prof. Giovanni Barbara.
Riceverai una mail contenente il link