Skip to main content

Carenza di Ferro: le nuove frontiere della nutraceutica

Sintomi, cause e soluzioni nutraceutiche per prevenire l’anemia da carenza di ferro.

La carenza di ferro è un problema comune tra molte donne in età fertile, in particolare per quelle che soffrono di:

  • ipermenorrea (ciclo mestruale intenso),
  • menorragia (ciclo che dura più di 7 giorni),
  • metrorragia (sanguinamento anomalo).
Quali sono i sintomi della carenza di ferro?

I sintomi della carenza di ferro più frequenti includono stanchezza generalizzata, cefalea, irritabilità, disturbi del sonno e capogiri. Diversi fattori di rischio possono aggravare la situazione, come la celiachia, le diete vegetariane o vegane, le emorroidi, l’attività sportiva intensa e l’abuso di farmaci antinfiammatori.

Cosa assumere in caso di carenza di ferro?

I nutraceutici a base di ferro possono aiutare a prevenire la comparsa di carenze e il rischio di sviluppare anemia sideropenica, il tipo più comune di anemia, che colpisce tra il 25% e il 50% delle donne fertili. Questa condizione si verifica quando l’organismo non ha livelli di ferro sufficienti per produrre emoglobina, la proteina dei globuli rossi che si lega all’ossigeno e lo trasporta ai tessuti e agli organi.
Per diagnosticare l’anemia sideropenica, si considerano normalmente i livelli di emoglobina e ferritina nel sangue, che risultano inferiori alla norma nelle pazienti anemiche.

Perché le donne perdono ferro durante le mestruazioni?

Il ferro è un macronutriente essenziale per il benessere dell’organismo, poiché favorisce la formazione dell’emoglobina e supporta le normali funzioni immunitarie e cognitive. Con ogni goccia di sangue mestruale, l’organismo perde sostanze nutritive, in particolare il ferro. Un ciclo mestruale abbondante è una delle principali cause di deplezione di ferro nelle donne in età fertile, poiché con ogni millilitro di sangue si perdono anche 0,5 mg di ferro.
Le donne con cicli mestruali intensi e prolungati possono quindi affrontare una maggiore perdita di sangue, il che può portare a una carenza di ferro. A seconda dell’intensità del ciclo, il fabbisogno di ferro può aumentare e potrebbe essere difficile soddisfarlo solo attraverso l’alimentazione; in questi casi, la supplementazione di ferro diventa necessaria.

È sempre necessario assumere ferro durante il ciclo mestruale?

Sì, e non solo durante il sanguinamento! La classe medica consiglia alle donne con cicli mestruali abbondanti e/o che tendono ad avere bassi livelli di ferritina di assumere regolarmente ferro per un periodo più lungo della durata del ciclo mestruale.

Nutraceutici con ferro: sono tutti uguali? Qual è l’elemento differenziale?

Quando si tratta di nutraceutici a base di ferro, è importante considerare sia l’efficacia che la tollerabilità del prodotto. Molti farmaci e integratori disponibili sul mercato presentano problematiche associate alla somministrazione orale, come lo sgradevole sapore metallico tipico delle fonti di ferro, che può portare a una limitata aderenza alla terapia o addirittura alla sua interruzione.

EMEFORT®, il ferro “rinforzato” di Omega Pharma, è un integratore nutraceutico a base di Ferro con Vitamina C, Acido Folico e Zinco in bustine orosolubili.

La tecnologia innovativa utilizzata per produrlo è estremamente performante perché supera i classici limiti di instabilità del ferro in una formula in granulato orodispersibile e permette di evitare i fastidi gastrointestinali comunemente associati alla somministrazione orale di ferro.

EMEFORT® contiene Lipofer™, un formulato a base di ferro pirofosfato micronizzato e microincapsulato che, grazie alla tecnologia del liposoma che avvolge e protegge il ferro, resiste all’ambiente gastrico e viene facilmente assorbito nell’intestino.

L’efficacia di EMEFORT® è validata dagli studi

In pazienti con carenza di ferro, un gruppo di ricercatori ha valutato l’efficacia e la sicurezza del ferro Lipofer™, dimostrando che in 12 settimane è in grado di aumentare di 11 mg/L la ferritina sierica.

I risultati ottenuti dallo studio testimoniano come il prodotto determini un significativo aumento dei livelli di emoglobina ed ematocrito, con un’ottima aderenza al trattamento e senza alcun effetto collaterale di rilievo (7).

Redazione Scientifica OMEGA PHARMA

Bibliografia